Estratti vegetali per l'autoproduzione cosmetica
Gli estratti vegetali per l'autoproduzione cosmetica sono ricavati da varie parti delle piante tramite specifici processi di lavorazione. Questi sono delle preparazioni ricche di principi attivi, ideali per autoprodurre creme per il viso o per il corpo, e possono essere usati anche come booster di creme già formulate per intensificarne l'azione.
Per realizzare gli estratti vegetali liposolubili o glicerici, tutto inizia con la raccolta: per ricavare estratti e preparati vegetali, la prima fase è quella della raccolta delle parti vegetali. Ogni parte viene selezionata a seconda della tipologia, del tempo balsamico (il momento in cui la pianta contiene la maggior quantità di principi attivi) e della concentrazione delle sostanze necessarie al tipo di preparato.
La seconda fase consiste nella macerazione di parti della pianta in un solvente naturale, infatti la macerazione è l’estrazione dei principi attivi della pianta tramite diversi solventi (alcool, glicerolo, etere, olio). Ogni solvente permette di ottenere un differente preparato: in base al solvente scelto si potrà ottenere un macerato con principi attivi diversi per tipologia e quantità. I preparati erboristici che si possono ricavare tramite macerazione in solvente si distingueranno in base a vari fattori: freschezza della parte della pianta utilizzata (fresca o secca) e tipo di solvente.